Maritozzi Romani con Pasta Madre
Lievitino con pasta madre ingredienti:
Pasta Madre ………………120 gr
Acqua …………………….180 ml
Farina …………………….120 gr
Impasto, ingredienti:
Farina tipo 1 ……………………….. 400 gr
Lievitino …………………………….tutto
Bacca di vaniglia ……………………….1
Uova ……………………………………3
Scorza arancia (julienne) ……………….1
Uvetta sultanina ……………………….30 gr
Sale ………………………………………6 gr
Miele …………………………………..50 gr
Olio Evo ……………………………….50 gr
Preparazione lievitino.
- Togliete il lievito madre dal frigorifero, rinfrescatelo con il 50% di idratazione, quindi prelevatene 120 gr per questa ricetta. Dopo 4 ore dal rinfresco, mettete il lievito madre in una ciotola e scioglietelo con 180 ml di acqua a temperatura ambiente per farlo addolcire.
- Aggiungete la farina (400 gr) e mescolate bene fino ad ottenere una pastella omogenea, quindi coprite con pellicola trasparente e mettete a lievitare in forno spento per 4 ore.
- All’interno di una ciotola, versate il lievitino, la farina e gli albumi d’uovo, quindi impastare per circa 4 minuti fino ad ottenere un impasto abbastanza sodo.
- Impastare fino a incordare e continuare a impastare fino a quando l’impasto acquisisce elasticità e morbidezza.
- Aggiungete i tre tuorli d’uovo e continuate ad impastare per circa 10 minuti finché questi non verranno assorbiti bene dall’impasto.
- Continuando a mescolare, aggiungete, il miele e fatelo assorbire all’impasto, poi aggiungete l’olio extravergine d’oliva e la polpa del baccello di vaniglia poi la scorza grattugiata di un’arancia.
- Continuare ad impastare, in modo da ottenere un composto abbastanza lucido, quindi aggiungete anche il sale e impastate per altri 2 o 3 minuti fino a quando non verrà amalgamato bene all’impasto (il sale ha anche la funzione di regolatore della lievitazione). L’impasto è pronto!
- Ponetelo sopra un tavolo da lavoro infarinato e con una spatola giratelo su se stesso. Procedete a sbatterlo sul tavolo prendendolo dalle due estremità e ripiegandolo su se stesso per 3 o 4 volte, quindi formate una palla.
- Aggiungete l’uvetta sultanina, ammollata e infarinata, quindi distribuitela uniformemente all’impasto, impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo. Formate una palla, ponetela in una ciotola unta d’olio, coprite con pellicola trasparente e mettete a riposare per 12 ore in frigorifero.
- Estraete dal frigorifero la ciotola con l’impasto, lasciate riposare per circa un’ora perché raggiunga la temperatura ambiente, poi fate 3 volte le pieghe a tre ogni mezz’ora e lasciate riposare per la prima lievitazione fino al raddoppio in volume dell’impasto..
- Al raddoppio in volume dell’impasto, passate alla preparazione dei maritozzi. Ponete l’impasto sul tavolo e dividetelo in panetti di circa 90 gr l’uno per formare delle palline rotonde cercando di stirare la parte esterna senza schiacciarle.
- Fate riposare le palline per 15 minuti, dopodiché sagomatele in forma ovale e disponetele su una teglia ricoperta di carta da forno, tenendole un po’ distanti l’una dall’altra. Lasciate lievitare in forno spento per 4-5 ore se avete utilizzato il lievito madre, in ogni caso quando avranno raddoppiato il proprio volume sono pronti per la glassatura.
- In una ciotola battete un tuorlo d’uovo con un goccio di latte e spennellate i maritozzi.
- Cuocete i maritozzi per 15-20 minuti circa a 180°C in forno già caldo. Una volta cotti, sfornate i maritozzi e fateli intiepidire, nel frattempo montate la panna.
- Ora tagliate i maritozzi lateralmente nel senso della lunghezza e riempiteli di panna. Spolverizzate con zucchero a velo e servite i vostri Maritozzi con la Panna.
- I maritozzi che avete fatto in più, una volta freddi, potete metterli in un sacchetto e congelarli, pronti per la colazione in tre minuti.